Riguardo la craniosinostosi

La Craniosinostosi è una chiusura prematura delle suture craniche e può causare problemi nello sviluppo cerebrale. Una diagnosi precoce di tale condizione è importante per evitare ritardi nello sviluppo cerebrale.

La Craniosinostosi può manifestarsi come una condizione del cranio (senza altre anomalie fisiche), come parte di una sindrome cranio-facciale o come un aspetto singolo di una varietà di sindromi distinte. In rari casi, la craniosinostosi può verificarsi con una sindrome come la sindrome di Crouzon o di Apert.

La Craniosinostosi ha cinque "categorie" principali, designate dalle suture coinvolte:

  • Sinostosi Metopica
  • Sinostosi Coronoidea
  • Sinostosi Sagittalea
  • Sinostosi Lambdoidea
  • Sinostosi a Suture Multiple

Trattamento della craniosinostosi

Quando un bambino nasce con una condizione craniofacciale, valutiamo molti fattori per sviluppare il piano di trattamento più efficace. Il dottor Francesco Gargano, un veterano nella chirurgia della craniosinostosi, studierà attentamente come la condizione ha influenzato le strutture e le funzioni sottostanti del bambino, compreso il cervello e lo scheletro facciale, il sistema nervoso centrale, i sensi e le parti della colonna vertebrale (vertebre cervicali).

Il dottor Francesco Gargano si propone di dare al cervello del bambino la possibilità di crescere correttamente in tutte le direzioni senza resistenza - separando o "rilasciando" le suture craniche fuse.

Questa chirurgia può essere eseguita su neonati a partire dai tre mesi fino a circa sei mesi di età.

Le cause della craniosinostosi

La proteina FGFR-2 di un neonato dovrebbe indirizzare le cellule immature a diventare cellule ossee durante lo sviluppo embrionale. Inoltre, questa proteina dice alle cellule immature quando devono smettere di diventare cellule ossee. Nella craniosinostosi, però, si ritiene che il gene FGFR-2 potrebbe non produrre correttamente la proteina FGFR-2, quindi non sa quando smettere di dire al tessuto di diventare osso. Senza informazioni chiare per "fermare la produzione di osso", le suture craniche morbide si trasformano in osso prima che dovrebbero fondersi, portando a schemi di crescita anormali.

Questa perturbazione della formazione ossea può essere l'unica preoccupazione evidente o può comportare altre difficoltà. La craniosinostosi può essere espressa come una condizione a forma di cranio senza altre anomalie fisiche, come parte di una sindrome cranio-facciale (come Apert, Crouzon o Pfeiffer) o come un singolo aspetto di una varietà di sindromi distinte.

PROCEDURA PER L'INTERVENTO CHIRURGICO

Il dottor Francesco Gargano, un esperto chirurgo plastico e ricostruttivo a New York, eseguirà l'intervento. L'intervento può essere effettuato mediante endoscopia o chirurgia aperta. In generale, entrambi i tipi di procedure producono risultati estetici molto buoni, con basso rischio di complicanze.

Chirurgia endoscopica: questa chirurgia minimamente invasiva può essere considerata per i neonati fino a 6 mesi con condizioni lievi. La chirurgia endoscopica prevede un'incisione più piccola rispetto alla procedura aperta, richiede di solito solo un pernottamento in ospedale e di solito non richiede una trasfusione di sangue.

Chirurgia aperta: in generale, la chirurgia aperta viene effettuata per i neonati di età superiore a 6 mesi e quando la condizione è grave. Tipicamente, la chirurgia aperta prevede un ricovero ospedaliero di tre o quattro giorni e di solito richiede una trasfusione di sangue. Solitamente è una procedura singola, ma in casi complessi sono spesso necessarie più chirurgie aperte per correggere la forma della testa del bambino.

Se hai un figlio o un altro familiare che soffre di una sindrome genetica o di una complicazione craniofacciale, possiamo aiutarti.

Prima e Dopo

Visualizza la nostra galleria in primo piano per rivedere alcuni prima e dopo di pazienti reali.

PRIMA
DOPO
Before image
After image

Modulo Contatti

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03

Francesco Gargano
MD - PHD

Chirurgo Plastico e Ricostruttivo

Amalfi · Roma · New York

info@francescogarganomd.com

Amalfi · Roma · New York

info@francescogarganomd.com